la piscina di siloe

signore, insegnaci a pregare!
Svegliaci dal sonno
e conduci anche noi
in cima al Monte.
È bello per noi vedere il tuo volto,
è bello per noi lasciarci abbagliare dalla tua luce.
Tutto, sul Monte, è splendore!
Svegliaci dal sonno dell’incoscienza
e da tutte le distrazioni.
Combatti per noi e con noi
la gola, l’orgoglio, l’avarizia:
sono le nostre bruttezze, il nostro sonno.
La bellezza, il nostro esser desti,
sta in cima al monte,
la dove è splendore,
sono in cima alla collina del digiuno, della preghiera e dell’elemosina.
Abbiamo da qualche giorno iniziato il cammino quaresimale che ci porta alla gioia della Pasqua.
È un cammino, tutto in salita.
È un cammino da compiere volgendo il nostro sguardo alle stelle del cielo. Come Abramo siamo invitati a guardare le stelle e a contarle: con tale abbondanza giungerà a noi la benedizione del cielo. Imitiamo allora Gesù e saliamo sul monte in compagnia di Pietro, di Giovanni e di Giacomo, cioè con la Chiesa tutta, con ogni uomo e donna, giovane o anziano, tutti, santi o peccatori.
Saliamo sul Monte a pregare.
Come nella preghiera fiduciosa al Padre il volto di Gesù cambia d’aspetto e le sue vesti diventano candide e sfolgoranti così la nostra preghiera, la preghiera della Chiesa insieme a quella di Gesù rivolta al Padre cambierà il nostro volto e renderà le nostre vesti candide e sfolgoranti.
Il cammino quaresimale impegna noi ad ascoltare Mosè ed Elia. Sono accanto a Gesù, discutono tra loro e noi udiamo la loro parola, ascoltiamo ciò che narrano. Si raccontano il grande amore di Gesù, il trasfigurato, per ciascuno. Essi scompaiono alla nostra vita, il loro parlare indica solo Gesù, colui che sta pregando.
Anche noi in preghiera, su un Monte alto, illuminato solo dal volto splendente di Cristo.
Non lasciamoci prendere dal sonno, dalle nostre innumerevoli difficoltà del vivere quotidiano, dai ritmi forsennati delle comunicazioni e degli spostamenti, dalla corsa frenetica a cui siamo tutti costretti ma, desti ed abbagliati dalla luce della preghiera diciamo con Pietro: E’ bello per noi essere qui!
Nella preghiera il tuo volto cerchiamo e in essa solo il tuo volto ci viene svelato.
Nella preghiera la tua bontà desideriamo contemplare e in essa solo la tua bontà ci è mostrata.
Siamo fatti per il cielo, siamo fatti per contemplare il volto del Padre, siamo fatti per la preghiera!
Lasciamo alla potenza dello Spirito trasfigurare il nostro misero corpo per conformarlo al corpo glorioso di Cristo.
Domenica di quaresima, domenica della trasfigurazione, domenica, oggi, per riprendere il cammino del digiuno, dell’elemosina, della preghiera per andare a Gerusalemme, salire il Monte alto della Crocifissione, della Morte per giungere al giardino della risurrezione, della vita eterna.
Signore, insegnaci a pregare!
Entra nella tua camera, chiudi ogni porta, ascolta Mosè ed Elia che parlano, alza gli occhi e guarda te sulla croce con il crocifisso dal giardino dell’Eden.
Svegliaci dal sonno
e conduci anche noi
in cima al Monte.È bello per noi vedere il tuo volto,
è bello per noi lasciarci abbagliare dalla tua luce.Tutto, sul Monte, è splendore!
Svegliaci dal sonno dell’incoscienza
e da tutte le distrazioni.Combatti per noi e con noi
la gola, l’orgoglio, l’avarizia:
sono le nostre bruttezze,
il nostro sonno.La bellezza, il nostro esser desti,
sta in cima al monte,
la dove è splendore,
sono in cima alla collina del digiuno, della preghiera e dell’elemosina.
- 2 PREDICA QUARESIMA. ANDARE OLTRE. LA LIBERTÀ DELLO SPIRITO. Padre Roberto Pasolini
- IV QUARESIMA. CAPACI DI ABBRACCIO [ANNO C]
- III QUARESIMA. CONVERTIRE I CUORI [ANNO C]
- 1 PREDICA QUARESIMA. LA LOGICA DEL BATTESIMO. Padre Roberto Pasolini
- SAN GIUSEPPE. BEATO CHI ABITA LA TUA CASA [ANNO C]
- II QUARESIMA. SIGNORE, INSEGNACI A PREGARE. [ANNO C]
- ETERNI, NON IMMORTALI. Padre Roberto Pasolini
- RINASCERE. Padre Roberto Pasolini
- VIVENTI O MORENTI. Padre Roberto Pasolini
- LA SECONDA MORTE. Padre Roberto Pasolini
Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.
Sito creato da Gandolfo Sausa, diacono.