la piscina di siloe

mostra l’immagine!
Udito questo, si stupirono, lo lasciarono e si allontanarono.
Così l’evangelista Matteo conclude la disputa tra Gesù e i farisei che abbiamo ascoltato nel vangelo.
Tennero consiglio i farisei, si riunirono per decidere come cogliere in fallo Gesù. Seduciamolo, facciamolo nostro maestro, ad immagine nostra, e poi chiediamogli: è è lecito o no pagare il tributo a Cesare?
Anche noi oggi insieme ai farisei chiediamo a Gesù: è lecito o no pagare il tributo a Cesare?
Alla domanda Gesù risponde invitando farisei e discepoli ed oggi ciascuno di noi a cercare, a mostrare l’immagine, l’iscrizione che portiamo in noi e con noi e dire apertamente a chi essa appartiene e a chi noi apparteniamo.
Quale immagine e quale iscrizione portiamo nella nostra vita? nella nostra umanità?
Siamo fatti ad immagine somigliante di Dio ed è questa l’iscrizione scritta nei nostri cuori.
In questa immagine che appartiene ad ogni uomo, ad ogni donna troviamo quella parola scritta che Dio rivolge a Ciro, ad ogni uomo e donna: per amore ti ho chiamato per nome, ti darò un titolo sebbene tu non mi conosco.
Per Dio Padre abbiamo un nome, siamo chiamati e Paolo aggiunge parlando ai tessalonicesi che proprio perché chiamati per nome siamo anche scelti da lui e nello spirito donato a lui apparteniamo.
L’immagine di Dio è impressa non sull’oro ma nel cuore dell’uomo, un cuore fatto di carne, capace di amare, di servire, di scrivere relazioni con il fratello, la sorella.
L’immagine che Gesù ci invita a cercare, a riscoprire in noi battezzati e quindi a mostrare e a testimoniare è l’amore del Padre per noi; il nostro nutrirci costantemente, sempre della Parola e della Carne del Figlio nella Eucaristia domenicale e nell’incontro sincero con i fratelli, con l’uomo che vive il nostro stesso tempo e lo stesso spazio nostro.
L’immagine che é impressa in noi e che dobbiamo cercare, ri-scoprire, mostrare e testimoniare é l’essere abitati, perché scelti ad amati, dallo Spirito che ci rende comunità, corpo vero di Cristo.

- 4 PREDICA QUARESIMA. Padre Roberto Pasolini
- DOMENICA DELLE PALME [ANNO C]
- V QUARESIMA. VA, NON PECCARE PIÚ [ANNO C]
- 3 PREDICA QUARESIMA. Padre Roberto Pasolini
- 2 PREDICA QUARESIMA. Padre Roberto Pasolini
- IV QUARESIMA. CAPACI DI ABBRACCIO [ANNO C]
- III QUARESIMA. CONVERTIRE I CUORI [ANNO C]
- 1 PREDICA QUARESIMA. Padre Roberto Pasolini
- SAN GIUSEPPE. BEATO CHI ABITA LA TUA CASA [ANNO C]
- II QUARESIMA. INSEGNACI A PREGARE. [ANNO C]
Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.
Sito creato da Gandolfo Sausa, diacono.